Copertina Annotazioni Vicende E Ricordi web2025 / pag. 398 / € 15
ISBN 979-12-80848-88-8

ordina questo libro su IBS

oppure scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo volume, che raccoglie le memorie e le riflessioni di Luigi Pignatiello, insegnante di Scuola Elementare e catechista di Gaeta, è una testimonianza preziosa di un’epoca in cui l’educazione e la spiritualità s’intrecciavano in modo significativi. Nato nel 1924 e scomparso nel 2011, è stato un fervente cattolico, attento osservatore dei cambiamenti sociali e culturali che hanno caratterizzato il Novecento. Le pagine del libro sono state redatte a partire dalle agende ritrovate dai figli, custodite nello studio dell’abitazione, uno spazio personale in cui il maestro si ritirava per studiare, leggere, riflettere, preparare le lezioni, scrivere e pregare. Il mondo, l’Italia, la città, la famiglia: tutto diventa fulcro di un racconto che va ben oltre l’individualità, aprendosi a una narrazione collettiva dei mutamenti della società degli anni che vanno dal 1978 al 2001. Un’opera che merita di essere letta non solo per il valore biografico dell’autore, ma anche per l’importante messaggio educativo e spirituale che trasmette. Quasi una finestra su un passato ricco d’insegnamenti che potrebbero ispirare le nuove generazioni nella ricerca di senso e conoscenza.

In queste agende, curate e ben conservate, abbiamo ritrovato innanzitutto il clima familiare, ma anche quell’apertura significativa alle vicende salienti degli anni di riferimento che tanto segnarono Gaeta, l’Italia, il Mondo. I cosiddetti anni di piombo, con particolare attenzione al 1979 e poi l’esaltante esperienza del Giubileo del 2000, con tanti episodi vissuti in prima persona oppure approfonditi con impegno, documentandosi e riflettendo sui cambiamenti epocali cui assisteva. Nelle pagine, accuratamente manoscritte e dove riportava, ricopiandoli, stralci di articoli dai maggiori quotidiani, appunti tratti da telegiornali e notiziari, frasi di scrittori che apprezzava e di periodici cui si abbonava, nostro padre rivela il proprio attaccamento ai valori di libertà e, soprattutto, quella considerazione verso i più deboli e per una politica seria e responsabile. L’auspicio è che possano servire a comprendere e, perché no, illuminare il cammino di quanti desiderino “studiare” la società locale e nazionale, partendo dai grandi cambiamenti che dal 1978 al 2000, le hanno caratterizzate. Uno sguardo ampio su mille problematiche, la riflessione di un uomo semplice, maturo e onesto che, abbracciando con convinzione la fede in Cristo e crescendo nell’ammirazione di don Bosco, Padre Pio e tanti altri Santi, è riuscito a diventare, da insegnante di scuola e catechismo, credibile maestro di vita.

[dalla Premessa dei figli]

Luigi Pignatiello, nato a Caserta il 10 luglio del 1924, ha sempre vissuto a Gaeta e insegnato, fino al pensionamento, nelle Scuole Elementari. Originario del rione Sant’Erasmo, si trasferì poi in quello di Calegna dopo il matrimonio con Maria Fantasia dalla quale ebbe due figli: Carmelina e Vincenzo. Dal carattere mite, a tratti malinconico, ma anche ironico, ha sempre frequentato il tempio di San Francesco e l’Oratorio don Bosco entrando, col tempo, nell’Unione ex Allievi. Fervente cattolico, ha fatto parte di diversi gruppi e movimenti ed è stato a lungo catechista e presidente dell’Azione Cattolica della parrocchia di San Carlo Borromeo. Oltre alla lettura, ha coltivato lo studio e l’approfondimento spirituale, interessandosi anche delle vicende cittadine e nazionali, con un occhio di riguardo ai cambiamenti epocali nel campo dell’istruzione e dell’educazione dei ragazzi, le problematiche della casa e occupazione dei giovani, la crisi energetica e morale dell’Italia, i pericoli della scristianizzazione e delle conseguenze annesse. Rimasto vedovo, si aggrappò ancor più alla fede, senza trascurare la carità e la speranza nell’eternità. Venne a mancare il 30 aprile del 2011 a Cassino. I Diari, pubblicati a cura dei figli, si riferiscono agli anni 1979 e 2000, con qualche pagina riferita al periodo 1980-83.

Copertina Antologia Magica Gaetana web2024 / pag. 170 / € 15
ISBN 979-12-80848-83-3

ordina questo libro su IBS

oppure scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le credenze e le tradizioni di un popolo, oltre ad affondare le proprie radici nel mito, nella fede e nelle consuetudini, tramandate per generazioni, risentono molto della ciclicità, delle superstizioni e dei luoghi comuni che le hanno accompagnate e spesso caratterizzate. Simboli ormai desueti, misteri che si perdono nella notte dei tempi, gesti senza più significato e ritualità che hanno perso le originali motivazioni, si mescolano via via al sentire generale che cambia, fino a far sembrare nuovo e inedito ciò che, invece, non lo è, oppure a scambiare per cosa risaputa un’assoluta new entry.
Ma per assaporare ancor più e meglio ogni mito e credenza, per ridare una sorta di verginità o soprattutto maggior forza a modi di vivere e di comportarsi, per addentrarsi nella purezza originale di gesti e parole, occorrerà tornare alle fonti, approfondire, studiare, osare e dedurre.
È proprio ciò che, ormai da anni, continua a fare la nostra Autrice, Benedetta Zinìcola, instancabile nelle proprie ricerche e convinzioni, serissima nelle interpretazioni, mai paga di soluzioni facili a tanti veri e propri enigmi che via via incontra sul proprio cammino di ricercatrice e appassionata antropologa.

[Sandra Cervone]

Benedetta Zinìcola, nasce a Formia il 26 luglio del 1978: divoratrice di libri, contadina per passione, vive a Gaeta. Ha fatto parte per tanti anni di un’Associazione Culturale del Golfo, nel ruolo di relatrice, in convegni su miti e leggende e come addetto stampa, ampliando l’innata passione per il folklore locale e dando vita, nel 2014, alla pagina Facebook, Mito, Mistero e Magia. L’amore per la scrittura e soprattutto per le “ricerche particolari” nel campo magico/religioso rappresentano un must dell’autrice. Studiosa di antropologia culturale, tradizioni e culture locali, collabora con diversi giornali online, riguardo alle tematiche mistero e paranormale. Ha all’attivo la pubblicazione di tre libri: Mito, Mistero e Magia, Figure Popolari Misteriose di Gaeta, uscito in formato ebook nel 2018, dedicato allo splendido patrimonio popolare del Basso Lazio, in particolare di Gaeta e Formia, cittadine dalla storia e cultura millenaria, Gaeta Magica, Adriano Gallina Editore, 2020, nel quale affronta la tematica del mistero, dei culti precristiani presenti a Gaeta, delle superstizioni che da sempre hanno permeato la vita dell’uomo, le credenze ancora vive e le figure del grande immaginario popolare locale e Mito, Mistero e Magia. Figure popolari oscure della città di Gaeta volume I.

Copertina Dragut 2024 web2024 / pag. 164 / € 15
ISBN 979-12-80848-82-6

ordina questo libro su IBS

oppure scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anche in questa XIII edizione del Premio Dragut, ho accolto volentieri l’invito del Comitato organizzatore a presiedere il coordinamento delle giurie, prestando con entusiasmo e gioia la mia fattiva collaborazione.
Partecipare a una manifestazione che ha superato il decennale mi ha reso orgogliosa, soprattutto per la stima che nutro verso il Comitato Dragut ODV e verso i giurati tutti che non hanno minimamente esitato ad aderire all’invito e a rendersi disponibili alla valutazione di opere di poesia, narrativa, arte e fotografia giunte da diverse parti d’Italia. Con loro prima e poi con i finalisti e i vincitori, ho avuto modo di condividere la lettura e la visione di opere emozionanti, rivelatrici di sensibilità differenti, stili originali e argomentazioni che accendono i riflettori e spaziano sulle tematiche più disparate e attuali del vivere. L’idea iniziale del Premio, che dalla sua istituzione ai nostri giorni, vuole oltrepassare ogni miopia per “restituire” al territorio geografico in cui è nato, ma anche superandone i confini di ogni ordine e grado, a una collettività più ampia e “sonnacchiosa” quello che un sanguinario corsaro di nome Dragut (e via via tanti altri personaggi e/o circostanze storiche vicine o lontane) depredò o negò. «Bisogna seminare per poi raccogliere i frutti», è stato scritto nella prefazione all’antologia della decima edizione, ebbene, è quello che s’intende continuare a fare, avvalendosi di collaborazioni e di sinergie che ampliano ogni anno di più gli orizzonti, contribuendo non solo alla crescita del Premio in quanto tale, ma della mentalità del “fare rete” per migliorare una collettività in fermento, non solo dal punto di vista culturale in senso stretto, ma in più aspetti del vivere sociale. Stimolare alla scrittura, la lettura, l’arte, lo studio, la fotografia, la creatività, l’originalità, serve a fermarsi, a valutare, a riflettere, a rimboccarsi le maniche, a proseguire con più speditezza. Dragut, insomma, torna ogni anno non più per depredare ma per restituire... per omaggiare e farci rendere grazie a quanto abbiamo già e a quel che si potrebbe avere in futuro.

[Sandra Cervone]

Sandra Cervone, giornalista pubblicista dal 1992, è nata e risiede a Gaeta dal 1961. Ha collaborato con il quotidiano Il Messaggero, redazione di Latina e curato l’Ufficio Stampa di numerose manifestazioni culturali per conto del Comune di Gaeta. Presidente dell’Associazione Culturale e casa Editrice deComporre, è anche l’addetto stampa della Breast Unit del Santa Maria Goretti di Latina Ha all’attivo numerose raccolte di versi e racconti. Da menzionare, per quanto riguarda la narrativa, sono: Oltre. Racconti del probabile (2013), Come una conchiglia (2015) e Tre di numero (2022) mentre per la Poesia ricordiamo Storia di un amore impossibile (1989), Andromaca e le altre (1997), Ali (2003), Di petali la luna (2010), Cantico Rupestre (2020) e L’aurora (2022), volume condiviso con gli autori Max Condreas e Pasquale Vaudo. È tra i fondatori del Movimento Nazionale dei Poeti Viandanti. Ha vinto concorsi letterari e fatto parte di Giurie in varie zone d’Italia.

Copertina Vacanza A Formia Gaeta web2024 / pag. 108 / € 18
ISBN 979-12-80848-68-0

ordina questo libro su IBS

oppure scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un gatto sornione con un incredibile bagaglio di conoscenze è l’amico ideale per il piccolo Francesco, capace di guidarlo nella scoperta di un territorio intriso di storie e leggende, o ne lla pura gioia di avventure piene di sole, di mare, di vento, di sapori, odori, colori... Mentre sul mondo si addensano venti di guerra, questa seconda opera “italiana” di Jacques Jabié ci regala lo sguardo limpido di un bambino mescolato alla sapiente, suggestiva magia delle immagini per farci rileggere luoghi noti con rinnovato stupore.

Jacques Jabié, scrittore di poesia e narrativa per bambini, si è trasferito in Italia con la propria famiglia a seguito della guerra in Ucraina. Nel 2022 la sua opera bilingue La battaglia nell’orecchio è riuscita a sfumare la cruda realtà e il dolore in allegoria, grazie soprattutto alla liricità delle immagini. Ancora una volta, in Vacanza a Formia-Gaeta, a dominare il testo ci sono il colore e la fantasia grafica dell’autore che, con felice immediatezza, ci propongono la visione del mondo dei bambini. Quale periodo migliore dell’infanzia per riportarci a osservare e meravigliarci, con gioia, scoprendo e riscoprendo fatti, luoghi e persone? Entrambe le opere sono state pubblicate in collaborazione con l’Associazione “Insieme Immigrati in Italia”, sezione Intercultura, da deComporre Edizioni.

Copertina E Chesta E Na Commedia web2024 / pag. 104 / € 10
ISBN 979-12-80848-62-8

ordina questo libro su IBS

oppure scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le commedie ’O purtiere d’o palazzo e ’O tassista, oltre a contenere momenti di ilarità, offrono spunti di riflessione sulle dinamiche familiari e sull’importanza di alcuni valori e tradizioni. Il portiere Vincenzo che, da buon napoletano, è attento a non incrociare la malasorte e il tassista Gennaro, che si trova al centro di un ipotetico cambiamento di vita, dopo rocambolesche avventure, finiscono col conservare l’amore per la famiglia, che viene sempre anteposto al benessere economico. In effetti, tutti i protagonisti di entrambi i lavori, sono in realtà persone che ognuno di noi avrà certamente incontrato per le strade di Napoli e le storie narrate rappresentano uno spaccato di vita quotidiana di costoro...

[l’Autrice]

Mariarosaria Paliotti nasce a Napoli nel maggio del 1965. Figlia dell’autore di testi Raffaele Paliotti, pur svolgendo il proprio lavoro in un ambito diverso, ha da sempre coltivato la passione per la scrittura e qualsivoglia attività teatrale, partecipando altresì ad alcune rappresentazioni dilettantistiche. Nel 2023 ha pubblicato, in collaborazione col fratello Vincenzo, Emozioni in rima, un volume di poesie in lingua napoletana, edito sempre da deComporre.

Calendario Eventi

Aprile 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30