- Max
- OFF THE RAILS
- Visite: 2
Annotazioni, vicende e ricordi - i diari del maestro Luigi Pignatiello - a cura dei figli Carmelina e Vincenzo
2025 / pag. 398 / € 15
ISBN 979-12-80848-88-8
ordina questo libro su IBS
oppure scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo volume, che raccoglie le memorie e le riflessioni di Luigi Pignatiello, insegnante di Scuola Elementare e catechista di Gaeta, è una testimonianza preziosa di un’epoca in cui l’educazione e la spiritualità s’intrecciavano in modo significativi. Nato nel 1924 e scomparso nel 2011, è stato un fervente cattolico, attento osservatore dei cambiamenti sociali e culturali che hanno caratterizzato il Novecento. Le pagine del libro sono state redatte a partire dalle agende ritrovate dai figli, custodite nello studio dell’abitazione, uno spazio personale in cui il maestro si ritirava per studiare, leggere, riflettere, preparare le lezioni, scrivere e pregare. Il mondo, l’Italia, la città, la famiglia: tutto diventa fulcro di un racconto che va ben oltre l’individualità, aprendosi a una narrazione collettiva dei mutamenti della società degli anni che vanno dal 1978 al 2001. Un’opera che merita di essere letta non solo per il valore biografico dell’autore, ma anche per l’importante messaggio educativo e spirituale che trasmette. Quasi una finestra su un passato ricco d’insegnamenti che potrebbero ispirare le nuove generazioni nella ricerca di senso e conoscenza.
In queste agende, curate e ben conservate, abbiamo ritrovato innanzitutto il clima familiare, ma anche quell’apertura significativa alle vicende salienti degli anni di riferimento che tanto segnarono Gaeta, l’Italia, il Mondo. I cosiddetti anni di piombo, con particolare attenzione al 1979 e poi l’esaltante esperienza del Giubileo del 2000, con tanti episodi vissuti in prima persona oppure approfonditi con impegno, documentandosi e riflettendo sui cambiamenti epocali cui assisteva. Nelle pagine, accuratamente manoscritte e dove riportava, ricopiandoli, stralci di articoli dai maggiori quotidiani, appunti tratti da telegiornali e notiziari, frasi di scrittori che apprezzava e di periodici cui si abbonava, nostro padre rivela il proprio attaccamento ai valori di libertà e, soprattutto, quella considerazione verso i più deboli e per una politica seria e responsabile. L’auspicio è che possano servire a comprendere e, perché no, illuminare il cammino di quanti desiderino “studiare” la società locale e nazionale, partendo dai grandi cambiamenti che dal 1978 al 2000, le hanno caratterizzate. Uno sguardo ampio su mille problematiche, la riflessione di un uomo semplice, maturo e onesto che, abbracciando con convinzione la fede in Cristo e crescendo nell’ammirazione di don Bosco, Padre Pio e tanti altri Santi, è riuscito a diventare, da insegnante di scuola e catechismo, credibile maestro di vita.
[dalla Premessa dei figli]
Luigi Pignatiello, nato a Caserta il 10 luglio del 1924, ha sempre vissuto a Gaeta e insegnato, fino al pensionamento, nelle Scuole Elementari. Originario del rione Sant’Erasmo, si trasferì poi in quello di Calegna dopo il matrimonio con Maria Fantasia dalla quale ebbe due figli: Carmelina e Vincenzo. Dal carattere mite, a tratti malinconico, ma anche ironico, ha sempre frequentato il tempio di San Francesco e l’Oratorio don Bosco entrando, col tempo, nell’Unione ex Allievi. Fervente cattolico, ha fatto parte di diversi gruppi e movimenti ed è stato a lungo catechista e presidente dell’Azione Cattolica della parrocchia di San Carlo Borromeo. Oltre alla lettura, ha coltivato lo studio e l’approfondimento spirituale, interessandosi anche delle vicende cittadine e nazionali, con un occhio di riguardo ai cambiamenti epocali nel campo dell’istruzione e dell’educazione dei ragazzi, le problematiche della casa e occupazione dei giovani, la crisi energetica e morale dell’Italia, i pericoli della scristianizzazione e delle conseguenze annesse. Rimasto vedovo, si aggrappò ancor più alla fede, senza trascurare la carità e la speranza nell’eternità. Venne a mancare il 30 aprile del 2011 a Cassino. I Diari, pubblicati a cura dei figli, si riferiscono agli anni 1979 e 2000, con qualche pagina riferita al periodo 1980-83.