2025 / pag. 138 / € 10
ISBN 979-12-80848-89-5
ordina questo libro su IBS
oppure scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le storie si ambientano per la quasi totalità al confine tra Uganda e Rwanda, negli anni Ottanta e Novanta del ’900. C’è del macabro, che si condensa in quel miscuglio di tribalismo e fanatismo religioso, proprio di organizzazioni criminali ribelli che arruolano bambini per farne dei soldati. È cronaca, pura e semplice, di elementi violenti che non possono essere nascosti in nessun modo. Non esiste un modo alternativo per raccontarli e, per questo, la lettura di Infanzia e guerra diventa un’esperienza formativa di livello altissimo, che fuga i ricami psicopedagogici che vogliono indorare la pillola al lettore.
dalla Prefazione di Lorenzo Valerio
Hamid Barole Abdu è nato nel 1953 ad Asmara (Eritrea). Dal 1974 vive in Italia e ha sempre mostrato interesse per la Prosa, la Poesia e il Teatro. Esperto d’interculturalità e integrazione è seriamente impegnato da anni a favore dei diritti umani per i “dannati della Terra” e, sul tema, ha realizzato reportage e interviste. Con deComporre Edizioni ha già pubblicato Il diario della gratitudine (2023) e Genocidio in Rwanda – testimonianze dei sopravvissuti (2024).